Scarichi Industriali
Con il DPR 13/03/2013, n.59 è stata introdotta l’A.U.A. – Autorizzazione Unica Ambientale, che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore (D.lgs 152/2006, L. 447/1995 e D.Lgs. 99/1992) comprendenti tra l’altro l’ autorizzazione agli scarichi di cui al di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. La domanda di A.U.A. va presentata al S.U.A.P competente territorialmente tramite PEC (posta elettronica certificata). L’autorità competente al rilascio dell’A.U.A. nei comuni dell’ATI 3 Umbria è la Provincia di Perugia. Informazioni e modulistica sono reperibili al seguente indirizzo:
• http://www.provincia.perugia.it/guidetematiche/ambienteterritorio/aua
Scarichi Assimilabili alle acque reflue domestiche
Con D.G.R. 717 del 02.07.2013, la Regione ha riscritto l’art.9 della DGR 424/12 (Direttiva Scarichi) modificando in modo significativo gli adempimenti e gli obblighi per le attività produttive i cui scarichi sono assimilati ad acque reflue domestiche. Alla luce della nuovo quadro normativo alcune tipologie di attività non dovranno più presentare domanda di autorizzazione allo scarico ne’ istanza di assimilazione. Le restanti attività che ai sensi della DGR 717/13 sono tenute a presentare la dichiarazione di assimilazione alle acque reflue domestiche e dovranno rivolgersi ai S.U.A.P. dei Comuni territorialmente competenti, utilizzando il modello seguente, nelle more della predisposizione della modulistica unitaria per l’intera provincia di Perugia. La procedura è pertanto la seguente:
• Assimilazione ai sensi dell’art. 9 comma 1 della D.G.R. 424/2012
come modificato dalla D.G.R. 717/2013
L’utente deve comunicare all’ATI 3 Umbria e al Gestore del Servizio Idrico Integrato l’avvio della attività con apposito modello.
MODELLO 1) – COMUNICAZIONE NUOVA ATTIVITA’ IN EDIFICIO ESISTENTE.
• Assimilazione ai sensi dell’art. 9 comma 2 punto A) – B) – C) – D) – E) della D.G.R. 424/2012
come modificato dalla D.G.R. 717/2013
L’utente deve comunicare all’ATI 3 Umbria e al Gestore del Servizio Idrico Integrato l’avvio della attività con apposito modello.
MODELLO 1) – COMUNICAZIONE NUOVA ATTIVITA’ IN EDIFICIO ESISTENTE
• Assimilazione ai sensi dell’art.9 comma 2 lettera F) TABELLA 7.A della D.G.R. 424/2012
come modificato dalla D.G.R. 717/2013
L’utente deve comunicare all’ATI 3 Umbria e al Gestore del Servizio Idrico Integrato l’avvio della attività con apposito modello.
MODELLO 1) COMUNICAZIONE NUOVA ATTIVITA’ IN EDIFICIO ESISTENTE
• Assimilazione ai sensi dell’art.9 comma 2 lettera F) TABELLA 7.B della D.G.R. 424/2012
come modificato dalla D.G.R. 717/2013
L’utente deve inoltrare tramite PEC la comunicazione prevista dalla normativa vigente allo sportello S.U.A.P. del Comune in cui si svolge l’attività. In casi eccezionali la comunicazione potrà essere consegnata direttamente al protocollo dell’ATI 3 Umbria che rilascerà ricevuta di consegna.
MODELLO 2) – ASSIMILAZIONE IN EDIFICIO ESISTENTE
• Assimilazione ai sensi dell’art.9 comma 2 lettera F) TABELLA 10 della D.G.R. 424/2012
come modificato dalla D.G.R. 717/2013
L’utente deve inoltrare tramite PEC la comunicazione prevista dalla normativa vigente allo sportello S.U.A.P. del Comune in cui si svolge l’attività. In casi eccezionali la comunicazione potrà essere consegnata direttamente al protocollo dell’ATI 3 Umbria che rilascerà ricevuta di consegna.
MODELLO 2) – ASSIMILAZIONE IN EDIFICIO ESISTENTE
Per i casi dubbi si consiglia di contattare l’ufficio SERVIZIO IDRICO INTEGRATO dell’ATI 3 Umbria.
Volture precedenti autorizzazioni
Per la VOLTURA di precedenti titoli autorizzativi occorre presentare istanza all’ATI 3 Umbria compilando l’apposito modello.
MODELLO 3) – VOLTURA
Parere preventivo per nuovo scarico in pubblica fognatura
Ai sensi dell’art.4 comma 14 della D.G.R. 424/2012 il permesso di costruire relativo a nuovi edifici o comunque ad ogni opera che modifica le caratteristiche qualitative e quantitative di uno scarico esistente, non può essere rilasciato dal Comune in assenza del parere preventivo da parte dell’Autorità di ATI o suo delegato in materia di scarichi.
Nel caso di nuovi edifici o in caso di nuove unità immobiliari all’interno di edifici esistenti che necessitino di nuovi scarichi dovrà essere acquisito il PARERE PREVENTIVO inoltrando richiesta all’ATI 3 Umbria
MODELLO 4) – RICHIESTA DI PARERE PREVENTIVO PER IL FUTURO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA
Richiesta di allaccio alla pubblica fognatura
Qualora l’utente necessiti di un NUOVO ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA o una MODIFICA DI UN ALLACCIO ESISTENTE potrà rivolgersi direttamente al Gestore del S.I.I.
MODELLO 5) – RICHIESTA DI PREVENTIVO DI ALLACCIO – NULLA OSTA ALL’ALLACCIO – MODIFICA ALLACCIO ESISTENTE
Nulla osta tecnico allo scarico
Qualora l’utente necessiti di un NULLA OSTA TECNICO relativo all’allaccio alla pubblica fognatura potrà rivolgersi direttamente al Gestore del S.I.I.
MODELLO 5) – RICHIESTA DI PREVENTIVO DI ALLACCIO – NULLA OSTA ALL’ALLACCIO – MODIFICA ALLACCIO ESISTENTE
Comunicazioni
Qualora l’utente, in ottemperanza alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione allo scarico / AUA, debba effettuare la COMUNICAZIONE PERIODICA DEI DATI PER LA FATTURAZIONE potrà rivolgersi direttamente al Gestore del S.I.I. compilando il seguente modulo:
MODELLO 6) – COMUNICAZIONE PERIODICA DATI FATTURAZIONE
Qualora l’utente debba comunicare informazioni o rilasciare dichiarazioni potrà compilare il seguente modulo:
MODELLO 7) – COMUNICAZIONE – DICHIARAZIONE
Quadro riassuntivo
|
Soggetto referente |
Modulistica |
Scarichi industriali |
PROVINCIA DI PERUGIA |
|
Scarichi assimilati a domestici Comma 2 Lettera A) – B) – C) – D) – E) |
VUS SPA |
Modello 1 |
Scarichi assimilati a domestici TAB.7A |
VUS SPA |
Modello 1 |
Scarichi assimilati a domestici TAB.7B |
ATI 3 UMBRIA |
Modello 2 |
Voltura autorizzazione allo scarico |
ATI 3 UMBRIA |
Modello 3 |
Parere preventivo |
ATI 3 UMBRIA |
Modello 4 |
Richiesta di allaccio alla pubblica fognatura |
VUS SPA |
Modello 5 |
Nulla osta tecnico allo scarico |
VUS SPA |
Modello 5 |
Comunicazioni |
|
Modello 6 |
Dichiarazioni |
|
Modello 7 |
Normativa di riferimento
• DLGS 152-2006
• DGR 424-2012
• DGR 717-2013
• DPR 59-2013
Apertura degli uffici al pubblico
Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 salvo improrogabili esigenze di ufficio.
Si consiglia di contattare sempre l’Ufficio Tecnico – Servizio Idrico Integrato per fissare eventuali appuntamenti.
Ing. Riccardo Landi
Geom. Fabiola Angeli
0742-342828 interno 6
e-mail: ufficiotecnico@ati3umbria.it